Abitare, semplicemente

Milano resta una città a vocazione internazionale ed inclusiva e, nella mia prospettiva, deve esserlo sempre di più. Deve essere attrattiva, fedele alla sua vocazione accogliente e solidale, deve continuare ad essere la locomotiva del Paese e l’esempio di sostenibilità ambientale, economica e sociale, anche potenziando le pari opportunità di alloggio, a prescindere dal reddito, per poter essere un punto di riferimento, una città ricca di chances anche per le molte famiglie e i tanti studenti e studentesse che scelgono la nostra Milano per la sua naturale inclinazione ad essere un polo di eccellenze, ma anche fucina di talenti e di innovazione, di sostenibilità e solidarietà.

Oggi occorre fare di più:

  • Occorre investire ancora di più in politiche e interventi di social housing come punto di incontro fra l’edilizia popolare e proprietà private, in modo da fornire alloggi qualitativi ma allo stesso tempo economici;

  • Potenziare le azioni volte a sostenere l’affitto a canone concordato che agevola sia gli inquilini che i proprietari offrendo prezzi calmierati per gli inquilini e supportando i proprietari attraverso agevolazioni fiscali (ad esempio: cedolare secca al 10%, riduzione dell’IMU e della base imponibile per l’IRPEF e l’imposta di registro).

Stampa | Mappa del sito
© Beatrice Uguccioni - Milano

E-mail