Ogni spazio della nostra città può essere vissuto da tutti i cittadini e le cittadine se viene curato, ben manutenuto e utilizzato, oltre che controllato dalle forze dell’ordine. Sono proprio i molteplici quartieri ad essere il centro delle nostre comunità in cui i cittadini e le cittadine vivono e svolgono le loro attività quotidiane. Per contrastare il rischio che i quartieri, soprattutto non centrali, si trasformino in dormitori, privi di spazi di aggregazione e di servizi essenziali, risulta fondamentale investire ulteriormente risorse e professionalità, anche in partnership con enti del terzo settore e cittadinanza, per riqualificare la città, migliorando quindi la qualità della vita delle persone, mantenendo alta l’attenzione su situazioni di particolare criticità, dove possono trovare terreno fertile micro e macro criminalità. Un ruolo decisivo è la collaborazione tra forze dell’ordine.
Tra le azioni che possono favorire una maggior vivibilità e vitalità certamente possiamo annoverare la realizzazione o riqualificazione delle piazze, intese non più come aree di passaggio ma di relazione in cui cittadini potranno organizzare attività, incontri, cineforum, eventi musicali, o semplicemente potranno sostare. Ogni territorio riconquistato, rivitalizzato e vissuto erode enormemente gli spazi a disposizione per la microcriminalità.
|